Misure di contrasto alla Toumeyella parvicornis per la salvaguardia e la tutela del Pino Domestico

Pubblicata il 20-03-2025

La cocciniglia Toumeyella parvicornis, chiamata anche cocciniglia tartaruga, è un organismo nocivo recentemente comparso nel nostro paese che causa forti danni alle alberature di pino domestico.

Il decreto ministeriale del 3 giugno 2021 ha affidato ai Servizi Fitosanitari Regionali, le attività di indagine per l’accertamento della presenza dell’insetto parassita, l’istituzione di aree delimitate ed ha disposto le misure di eradicazione e di contenimento da adottare.
In attuazione del suddetto decreto, con deliberazione della Giunta regionale 5 agosto 2021, n. 548, la Regione Lazio ha adottato un piano regionale di contrasto alla Toumeyella parvicornis che prevede misure di eradicazione e contenimento, che devono essere applicate obbligatoriamente nelle aree, individuate con apposita delimitazione, da parte ed a carico dei conduttori dei terreni in cui si trovano i pini e le altre piante ospiti del parassita.
A seguito delle indagini effettuate dal Servizio Fitosanitario Regionale sulla presenza della cocciniglia, si è reso necessario aggiornare la delimitazione delle aree infestate da Toumeyella parvicornis, da ultimo, con la determinazione dirigenziale n. G02798 del 07/03/2025 (pubblicata sul BUR Lazio n. 20 Supplemento n.1 del 11/03/2025) in allegato.

Il territorio del Comune di Monte San Biagio ricade in zona "Buffer" (Cuscinetto).

Nelle zone indenni dal parassita e nelle zone cuscinetto vige l’obbligo di dare immediata comunicazione al Servizio Fitosanitario Regionale della sospetta presenza della cocciniglia attraverso una e-mail da inviare all’indirizzo organisminocivi@regione.lazio.it.

Sia nelle zone infestate sia nella zone cuscinetto vige, inoltre, il divieto di movimentazione delle piante ospiti del genere Pinus spp. dalle zone delimitate verso le altre aree del territorio regionale.
In deroga al suddetto divieto, la movimentazione delle piante ospiti è consentita solo previo controllo ufficiale del Servizio Fitosanitario Regionale e dopo idoneo trattamento con prodotti insetticidi autorizzati.

Per ogni ulteriore informazione è possibile accedere alle rispettive pagine Web tramite i link indicati nella Scheda informativa allegata .